Calendario eventi
Eventi e manifestazioni culturali, musicali e sportive a Bolzano e in Alto Adige. Teatro, musica e musei.
Manifestazioni a Bolzano e in Alto Adige

FRANCESCA CIRILLI - Durchgangsland-Terradipassaggio
La mostra personale dell'artista Francesca Cirilli è nata dalla serie di residenze, ideate dal curatore Stefano Riba e organizzate da Foto Forum, tenutesi sul territorio del Comune di Fortezza nel corso del 2024.
Mostra di fotografia alla Galleria Foto Forum.

Bolzano Film Festival Bozen
Il Bolzano Film Festival Bozen propone documentari e lungometraggi provenienti da Italia, Austria, Germania e Svizzera. Tutti i film dei concorsi vengono votati anche dal pubblico, tramite apposite schede voto. Al film più votato sarà attribuito il Premio Città di Bolzano.

Caccia alle uova al Museo di scienze Naturali
Al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Pasqua torna la tradizionale caccia alle uova. Nei normali orari d'apertura del museo, ovvero dalle ore 10 alle ore 18, bambine e bambini potranno cercare le uova colorate nascoste nei tre piani della mostra permanente. Su ognuna di esse si troverà un indizio per comporre la parola finale e partecipare all'estrazione di un ingresso gratuito al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo per tutta la famiglia, un workshop per bambine e bambini oppure dei regali speciali.

Umberto Tozzi & Orchestra
Umberto Tozzi, una delle voci più iconiche della musica italiana, farà tappa al Palasport con il suo tour mondiale "L'Ultima Notte Rosa - The Final Tour", l'evento che segna il suo addio alle scene live.
Al Palasport di Bolzano.

Festa dei fiori in piazza Walther
Durante la tradizionale Festa dei fiori
Piazza Walther si trasforma in un mare di fiori e profumi. Ricco programma di intrattenimento. Si tratta di una delle più antiche iniziative dell'intera regione.

Dolomites Saslong Half Marathon in Val Gardena
Trail running di 21 km e 900 metri di dislivello tra le cime del Sella, del Sassolungo e del Sassopiatto, tra la Val Gardena (BZ) e la Val di Fassa (TN). Partecipazione aperta ad amatori e professionisti. Una corsa spettacolare ed avvincente, ma sarà comunque richiesto un buon allenamento per poter affrontare nel migliore dei modi il tracciato che si svilupperà intorno al massiccio del Sassolungo su sentieri sterrati e interessando cinque comuni, con partenza ed arrivo al Monte Pana - Santa Cristina.

La Notte delle Cantine - Vino in festa
Porte aperte dalle 17 alle 24, in numerose cantine poste lungo la cosiddetta strada del Vino (Bolzano compresa, oltre a Oltradige e Bassa Atesina). Un'occasione unica per conoscere le diverse tipologie di cantine e degustare la migliore produzione vitivinicola locale. A disposizione anche servizio bus navetta.

Südtirol Jazz Festival Alto Adige
Jazz Festival in Alto Adige. Dieci giornate di musica a 360º aperta a tutti i gusti del pubblico, dal jazz consolidato e storico ai movimenti newyorchesi emergenti attraverso una rilettura della tradizione con un linguaggio contemporaneo dei nostri giorni, al Südtirol Jazz Festival Alto Adige.

Bolzano Danza
Bolzano Danza, rassegna di corsi e festival con la partecipazione di artisti e coreografi di fama internazionale. Per due settimane la città propone spettacoli con compagnie di livello internazionale ed un programma di corsi di tutto rispetto per principianti ed esperti delle varie forme di danza.

Stelvio Marathon
Ripercorrere i fasti di un tempo in versione podistica, regalando panorami mozzafiato. Centinaia i corridori che hanno deciso di affrontare il mitico passo, sfilando verso la caratteristica cittadina medievale di Glorenza, i pendii del Parco Nazionale dello Stelvio prima di dirigersi verso la vetta, con re Ortles a sorvegliare dall'alto la contesa. E i non agonisti non dovranno temere, per loro è in serbo la Stelvio Marathon non competitiva.

Festa di Santa Maddalena
Ogni anno il 22 luglio la gente accorre non solo da Bolzano, ma da tutta la provincia sulla collina del borgo Santa Maddalena, affascinata da una delle più antiche e tradizionali feste religiose, il cosiddetto "Kirchtag", dedicata proprio a Santa Maddalena. Che sia un giorno feriale non cambia nulla: sono centinaia i fedeli che non rinuncerebbero mai a questo appuntamento. I viticoltori aprono le loro cantine proponendo l'assaggio del vino rosso Santa Maddalena classico dell'autunno precedente e delle specialità culinarie della cucina locale.

Calici di Stelle
Degustazione di vini tipici sotto i Portici di Bolzano. La via dei Portici (da piazza delle Erbe fino a piazza Municipio) si trasforma nella passerella di presentazione delle cantine di Bolzano: i produttori propongono il meglio della loro produzione in rossi e bianchi fino alla mezzanotte arricchendo la degustazione con l'approfondimento della conoscenza dei loro prodotti. Molti i vini presenti, alternati a stand di prodotti tipici e gastronomia locale.

Stelvio Bike Day
Giornata ciclistica sullo Stelvio. Solo ciclisti e niente auto! Anche quest'anno la partecipazione allo Stelvio Bike Day - Scalata Cima Coppi è gratuita e non ocorre iscriversi. Salire fino al Passo dello Stelvio rappresenta una sorta di missione per ciclisti e amanti delle due ruote, qualcosa che almeno una volta nella vita occorre fare.

Ortler Bike Marathon
La granfondo di mountain bike Ortler Bike Marathon che permette ai patiti di ruote artigliate di misurarsi e divertirsi fra gli off road dell'Alta Val Venosta. Un percorso "classic" di 51 km e 1600 metri di dislivello ed un "marathon" da 90 km e 3000 metri di dislivello.

Merano International WineFestival e Culinaria
Le più importanti aziende vitivinicole del mondo presentano ad un pubblico internazionale i loro vini di alta qualità. Non solo vini ma anche una vetrina della migliore gastronomia. Il tutto nella splendida cornice del Kurhaus di Merano.

Sfilata di S. Nicolò e Krampus
In tutto l'Alto Adige tradizionali sfilate lungo le città con i diavoli.

BoClassic, corsa di San Silvestro a Bolzano
La tradizionale gara di San Silvestro per le vie del centro storico di Bolzano. Alla BoClassic si attendono grandi nomi da tutto il mondo. Corsa podistica che si è affermata negli anni come una delle manifestazioni di punta a livello mondiale.

Giorno della Memoria
La Repubblica Italiana riconosce come "Giorno della Memoria" il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Le iniziative della Città di Bolzano.