Bolzano Film Festival Bozen

Dal 4 al 13 aprile 2025

Tra le offerte culturali ormai consolidate, Bolzano vanta anche un piccolo ma prezioso festival del cinema che va in scena al cinema Capitol. L'evento è curato dall'associazione Filmclub. Al Bolzano Film Festival Bozen vengono presentati al pubblico nuovi film che difficilmente vengono presentati nei normali circuiti cinematografici e film di cineasta emergenti di paesi quali Italia, Svizzera, Austria e Germania.

Da sempre crocevia di incontri per i cineasti non solo della Mitteleuropa, è sempre più un festival di incontri e scambi di opinione sul mondo del cinema. In questo modo gli spettatori hanno la possibilità di vedere alcuni film di registi ed attori di stati a noi confinanti. Vengono inoltre organizzati incontri con gli stessi registi, gli attori ed i produttori delle pellicole.

Il Bolzano Film Festival Bozen è un evento che trasforma Bolzano da città di confine in crocevia d'Europa dove vivere momenti interessanti di incontri e diverse occasioni per scambi di opinioni. Da notare le collaborazioni con altri soggetti culturali quali il Südtirol Jazz Festival Alto Adige, il festival del cinema Der Neue Heimatfilm, il Festival internazionale del cinema di Innsbruck, quello di Lünen, il festival Musikfilmtage Oberaudorf ed il Filmfestival della Lessinia.

Il Festival sarà inoltre adeguato ad una visione contemporanea del cinema che non può separare generi o supposte rappresentazioni del reale e del non reale. Non ci saranno più due concorsi separati, ma lungometraggi e documentari concorreranno insieme per un unico premio, quello al miglior film.

Focus - Taiwan

In occasione della sua 38a edizione, il BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN / BFFB propone ancora una volta un focus geografico, dedicando una rasssegna al cinema contemporaneo di Taiwan.

Negli ultimi decenni, il cinema taiwanese ha ottenuto grandi riconoscimenti internazionali, giocando un ruolo di rilievo nel panorama cinematografico mondiale.

Il FOCUS - Taiwan è curato congiuntamente da Stefano Centini, produttore italo-taiwanese, con base a Taipei e Roma, e dal direttore artistico del BFFB, Vincenzo Bugno. La realizzazione della sezione è resa possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura di Taiwan e dell'Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia.

Local Heroes - La selezione

Il BFFB38 annuncia i film partecipanti alla sezione Local Heroes, che ancora una volta dettaglia un ampio spettro di stili cinematografici provenienti dall'Euregio (Tirolo, Alto Adige e Trentino). Giovani talenti si raffrontano a registi affermati, il documentario incontra la finzione, gli stili narrativi classici incontrano forme sperimentali.

Vengono proiettati cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi che aprono a prospettive nuove e insolite.

Dei film presentati per la selezione sono stati scelti 16 per il programma di quest'anno, tra cui due lungometraggi, due mediometraggi e dodici cortometraggi.

LiLi - Little Lights

Il Bolzano Film Festival Bolzano ripropone il progetto multilingue per le scuole LiLi - Little Lights. Gli alunni di età compresa tra i 6 e i 15 anni potranno vedere film sul grande schermo del Filmclub di Bolzano.

LiLi – Little Lights, progetto avviato con successo nel 2023, non solo proseguirà dal 7 all'11 aprile 2025, ma sarà anche ampliato: quest'anno verranno proiettati cinque film (due in più rispetto all'anno scorso) e per la seconda volta una delle proiezioni avrà luogo anche a Merano.

Gli alunni e le alunne di età compresa tra i 7 e i 18 anni potranno vedere titoli che rispecchiano il loro mondo o che gli offriranno nuove prospettive. Dopo la proiezione, le giovani spettatrici e i giovani spettatori avranno la possibilità di parlare con le/i registe/i o con altre persone coinvolte nella produzione delle opere.

Inoltre, anche quest'anno, alcuni dei film saranno "doppiati dal vivo" dall'artista del "voice-over" Natascha Noack, collaboratrice abituale della sezione Ganeration della Berlinale, anch'essa dedicata ai film per bambini e adolescenti.

Con questo intervento, l'idea è quella di conservare la sensazione della lingua originale permettendo allo stesso tempo al giovane pubblico di seguire il film in modo rilassato senza dover leggere i sottotitoli. Questo formato insolito ha lo scopo di incoraggiare le/i bambine/i e le/i giovani a conoscere meglio i film e a discuterne tra loro. Per molti potrebbe essere il primo incontro consapevole con l'immagine in movimento.

Euregio Young Jury

Oltre ai 3 concorsi storici, un nuovo concorso esiste dal 2016: una giuria composta da 9 studenti di terza, quarta e quinta liceo (provenienti da Alto Adige, Trentino e Tirolo e accompagnati da due tutor), sceglierà la sua opera preferita, cui verrà assegnato il Premio Euregio YOUNG Jury: dal programma del Filmestival vengono scelti 5-6 tra film e documentari adatti ai/lle giovani a partire dai 16 anni, che i/le ragazz* - scelti poi in giuria - sono chiamati a giudicare durante un intenso workshop di una settimana. Accompagnati da due tutor esperti, apprendono nozioni di critica e storia del cinema. Il film scelto come vincitore viene poi premiato in sala durante il festival e i/le ragazz* stessi lo portano in tour l'autunno successivo nelle scuole di Trentino, Alto Adige e Tirolo.