ADISCO
L'Associazione Donatrici Italiane Sangue del Cordone Ombelicale è nata nell'ottobre 1995 come associazione di donne disposte a donare, dopo il parto, il sangue del cordone ombelicale che sarebbe altrimenti gettato via.
Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali, identiche a quelle presenti nel midollo osseo, capaci di generare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine: gli elementi fondamentali del nostro sangue. Circa il 40 - 50 % dei pazienti affetti da leucemia e linfomi, per i quali è necessario il trapianto di midollo osseo, non dispone di un donatore compatibile nell'ambito familiare o nei registri internazionali dei donatori volontari di midollo osseo. Il sangue del cordone ombelicale può sostituire il midollo per il trapianto.
Il prelievo del sangue del cordone ombelicale è un'operazione semplice e rapida, che non procura alcun rischio e sofferenza al neonato, perchè avviene quando il cordone è già stato reciso. Il prelievo consiste nell'aspirare il sangue dal cordone ombelicale per poi raccoglierlo in una sacca sterile. La sacca viene poi inviata alla Banca del cordone ombelicale per le analisi e la crioconservazione in speciali contenitori a 190º sotto zero.
In Alto Adige, grazie alla presidente Marisa Cantisani, l'associzaione è presente dal 2003 e ed è operativa per il momento solo nell'ospedale di Bolzano.
Gli obiettivi a livello provinciale dell'associazione sono:
-
Promuovere la donazione di sangue del cordone ombelicale e renderla possibile su tutto il territorio provinciale.
-
Raccogliere fondi per la ricerca al fine di sviluppare completamente le enormi potenzialità dell'impiego di sangue del cordone ombelicale nei trapianti.
-
Consentire la nascita e lo sviluppo di una Banca di raccolta del sangue del cordone ombelicale sul territorio provinciale, non dovendo più così trasportare il sangue del cordone alla Banca di raccolta di Padova o Milano.